Ricerca

Scuola Futura – cos’è il PNRR?

didattica digitale nei percorsi scolastici e potenziamento delle competenze STEM e di base

Iscrizioni ai corsi (personale scolastico) https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/

 

Come utilizziamo i finanziamenti del PNRR (tutti i progetti in atto e conclusi)

 

La pandemia da Coronavirus del 2019-20, e il conseguente aggravamento di una crisi economica mondiale iniziata nel 2008 e ancora in corso, hanno spinto l’Unione Europea a sospendere il Patto di Stabilità e a mettere a disposizione fondi per gli Stati membri, attraverso il programma Next Generation EU (NGEU), per un totale di 750 miliardi di euro.

Questi fondi sono stati suddivisi per paese (all’Italia sono stati assegnati 249 miliardi), e ogni Stato membro è stato chiamato a produrre il proprio piano per l’utilizzo di questi fondi.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è quindi il documento che l’Italia ha presentato alla Commissione Europea indicando come intende tradurre in riforme e investimenti le sei aree di intervento previste dal programma europeo: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva; coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale e istituzionale; politiche per le nuove generazioni, l’infanzia e i giovani.

A partire da 3 assi strategici (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale), i progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni.

Nel PNRR sono previsti numerosi interventi per il sistema d’istruzione, che includono riforme e linee di investimento, quest’ultime suddivise in due categorie: infrastrutture e competenze.

Riforme

Le riforme riguardano diversi aspetti del sistema scolastico, e alcuni cicli in particolare: è prevista la riforma degli istituti tecnici e professionali, del sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), ma anche del sistema dell’orientamento scolastico, del reclutamento e della formazione del personale docente, e dell’organizzazione del sistema scolastico nel suo complesso.

Infrastrutture

Per quanto riguarda le infrastrutture, il PNRR prevede che di destinino più di 5 miliardi di euro alla costruzione e al potenziamento degli edifici scolastici, mediante la costruzione e la riqualificazione di scuole, asili nido e scuole dell’infanzia, e mense e infrastrutture per lo sport. Inoltre, si prevede di potenziare le infrastrutture digitali, per incrementare la connettività e garantire una connessione veloce in tutte le scuole.

Competenze

Dal punto di vista delle competenze, gli investimenti previsti dal PNRR andranno a favore dell’integrazione della didattica digitale nei percorsi scolastici e della formazione digitale rivolta al personale scolastico, il potenziamento delle competenze di base e in particolare la riduzione dei divari territoriali in questo ambito, lo sviluppo degli ITS  e l’estensione del tempo pieno.