L’ Istituto Comprensivo “Gozzi–Olivetti”, sorto nell’anno scolastico 2001/02, è composto da sette plessi diversi (due scuole dell’infanzia, tre scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado) dislocate in un territorio piuttosto vasto sulla sponda destra del fiume Po, tra l’asse ponte Regina Margherita – corso Gabetti, il comune di San Mauro e quello di Pino Torinese.
All’interno di questa area si possono riconoscere quartieri e borgate storiche dall’identità ben definita di cui i singoli plessi scolastici costituiscono punti di riferimento tradizionali: così la scuola dell’Infanzia Boncompagni e la Primaria Villata, ospitate nello stesso edificio, lo sono per la Borgata Rosa, la Primaria Vittorio Amedeo e la scuola media di Via Catalani per il quartiere Sassi, la Primaria Gozzi e la scuola media Olivetti per Madonna del Pilone, la scuola dell’infanzia Fiorina lo era per Reaglie finché non si è reso necessario spostarla, a causa dell’inagibilità dell’edificio, ed oggi è ospitata dalla scuola comunale di Via Varallo (Vanchiglietta).
Il territorio appartiene alla Circoscrizione 7 e ne costituisce la propaggine estrema, separata dal fiume Po. La presenza del fiume se da un lato isola questa parte della città dal centro vero e proprio, dall’altro offre l’opportunità irripetibile di un ambiente naturale e paesaggistico particolarmente gradevole e caratterizzato da ricchezza e varietà; lungo il fiume si trovano la passeggiata e la pista ciclabile, nonché alcuni parchi giochi e infine, a ridosso della scuole Villata-Boncompagni, il parco del Meisino. Molte e varie sono le risorse presenti nel territorio, tra le quali le associazioni sportive, culturali e musicali che possono collaborare a vario titolo con la scuola, ampliandone l’offerta formativa.
La popolazione scolastica dell’istituto comprensivo è prevalentemente composta dai residenti di zona e da quelli provenienti dalle aree limitrofe al di là del fiume (quartiere Vanchiglietta), a cui si aggiunge, per la scuola secondaria in particolare, una quota significativa di allievi provenienti dalle aree più vicine della circoscrizione 6 (Regio Parco, Barca, Bertolla) e dai comuni di San Mauro e di Settimo T.se. La capacità di attrarre studenti da altre zone è sempre stata un segno distintivo dell’istituto ed è d’altronde un elemento fondamentale per la vitalità della scuola stessa dal momento che il territorio sulla sponda destra del Po è poco popoloso e negli ultimi anni è teatro di un significativo calo demografico. Dal punto di vista sociale, l’utenza attuale dell’istituto può essere definita eterogenea e rispecchia la composita realtà sociale delle aree di provenienza degli alunni. Questa eterogeneità rappresenta uno dei punti di forza del nostro Istituto che vede allievi provenienti da realtà sociali differenti cooperare e crescere insieme.